Das pharmakologische Profil von Sildenafil zeigt neben der PDE5-Inhibition auch eine geringe Aktivität an der PDE6 in der Retina. Dies erklärt visuelle Nebenwirkungen wie Farbsehstörungen, die gelegentlich auftreten. Die orale Bioverfügbarkeit beträgt etwa 40 %, mit einer hohen Bindung an Plasmaproteine. Das Verteilungsvolumen ist groß, sodass die Substanz rasch in verschiedene Gewebe gelangt. Die Metabolisierung erfolgt hepatisch und produziert einen aktiven Metaboliten, der die pharmakologische Wirkung ergänzt. Nebenwirkungen sind dosisabhängig und umfassen Kopfschmerzen, Hautrötung und Dyspepsie. Bei Vergleichen innerhalb der Wirkstoffklasse wird viagra original regelmäßig als Beispiel für eine Substanz mit schneller, aber kurzzeitiger Wirkung aufgeführt.
Microsoft word - fabrizzi_curriculum2011.doc
Curriculum dell’attività scientifica e didattica Federica Fabrizzi
Formazione
agosto 2010: vincitrice di concorso a Ricercatore a tempo indeterminato nel settore disciplinare IUS 09 (Istituzioni di diritto pubblico) presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno;
da novembre 2007: dottoranda di ricerca in Teoria dello Stato ed istituzioni politiche comparate presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”;
15 dicembre 2006: conseguimento del diploma di Master di II livello in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale”, presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”;
2000: conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento a seguito di
superamento di concorso ordinario (DDG 31/03/99) (classe A051);
12 aprile 1999: Laurea in Lettere (indirizzo Storia Contemporanea), presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con tesi in Storia del diritto italiano. Votazione: 110 e lode;
22 luglio 1994: diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio “Goffredo Mameli” di Roma. Votazione: 54/60;
Esperienze di lavoro
da settembre 2010: in posizione di comando presso la Corte dei conti (assegnata alla segreteria del Consiglio di Presidenza in qualità di assistente di un componente del Consiglio di nomina parlamentare);
da settembre 2005: insegnante di Lettere (A051) in ruolo presso il Liceo Scientifico “M. Azzarita” - I.I.S. Via Salvini 24 - di Roma;
giugno 2001 - agosto 2005: collaboratrice parlamentare addetta alle
pubbliche relazioni, alla redazione e compilazione di atti occasionati dall’attività parlamentare, alla ricerca e documentazione relativa ad informazioni utili all'espletamento dell’attività parlamentare, responsabile dell’ufficio stampa e delle relazioni con i media;
marzo - maggio 2001: Pericles, società di comunicazione politica (addetta alle relazioni esterne);
dicembre 2000 - febbraio 2001: Itinera, agenzia di pubbliche relazioni (addetta al monitoraggio dell’attività parlamentare);
maggio-giugno 2000: consulenza storica per la Bleustein- Blanchet Productions LTD, London;
Buona conoscenza della lingua inglese e francese;
Conoscenze informatiche Buona conoscenza degli applicativi office in ambiente Windows:
word, power point, excel, outlook, explorer (web-browsing e ricerche in Internet);
Pubblicazioni
in Beniamino Caravita (a cura di), Roma capitale. Gli effetti della riforma sul sistema delle autonomie territoriali del Lazio, Roma, Carocci, 2010, capp. 1 e 4 (par. 4.1);
L’eliminazione delle province: più dubbi che certezze. Riflessioni a margine dei lavori parlamentari, in federalismi.it n. 17/2009
Europa, la strada della Turchia passa per Cipro, in federalismi.it n. 11/2009 Amministrative 2009, i risultati delle elezioni provinciali. Una prima lettura, in federalismi.it n 6/2009
La Provincia: storia istituzionale dell’ente locale più discusso. Dall’Assemblea Costituente ad oggi, in federalismi.it n. 23/2008
Il Parlamento non solo legislatore: alla Camera dei deputati la presentazione dle nuovo libro curato da Renzo Dickmann e Sandro Staiano, in federalismi.it n. 19/2008
La riforma della scuola e i contenuti del decreto legge 1 settembre 2008 n. 137, in federalismi.it n. 17/2008
La Provincia: storia istituzionale dell’ente locale più discusso. Dalla riforma di Crispi all’Assemblea Costituente, in federalismi.it n. 12/2008
I risultati dei ballottaggi per le elezioni amministrative provinciali, in federalismi.it n. 9/2008
I risultati del primo turno delle elezioni amministrative provinciali, in federalismi.it n. 8/2008
La Provincia: storia istituzionale dell’ente locale più discusso. Dall’unificazione amministrativa alla caduta della Destra storica Destra, in federalismi.it n. 7/2008I candidati presidenti, le liste e le alleanze: così al voto per le amministrazioni provinciali, in federalismi.it n. 6/2008
Spostamenti di popolazione e trasformazioni sociali nella Provincia di Trieste e nel distretto di Capodistria nel secondo dopoguerra, a cura di Carlo Donato, Trieste, 2001 (Capp. 1, 3 e 4)
Emilio Crosa: un costituzionalista tra monarchia e repubblica, in Clio. Rivista trimestrale di studi storici, anno XXXV (1999), n.3, pp. 505-537
Surveys of Antimicrobial Resistance in Commensal Flora (Extracted from the APUA ROAR literature database) Organism by Sulfamethoxazole, Streptomycin, Kanamycin, and ampicillin gentamicin- nalidixic acid-sulphamethoxazole-trimethoprim-sulphamethoxazole-kanamycin-ampicillin-streptomycin Anderson, J. F., T. D. Parrish, et al. (2008). "Antibiotic resistance of enterococci in American bison (Bi
BUCH- UND VERLAGSWESEN Buchwesen Buchillustration BURGART-Presse VERLAGSBIBLIOGRAPHIE Zwanzig Jahre Burgart : ein Almanach ; [dieser Almanach er- scheint anlässlich des 20-jährigen Bestehens der Burgart- Presse und begleitet im Jahre 2010 die folgenden Ausstellun- gen: Museum Otto Schäfer Schweinfurt, Ernst-Abbe-Bücherei Jena, Vertretung des Freistaates Thüringen Berl